Tabella di comparazione serie NetXpert XG2
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Caratteristiche |
NetXpert XG2 |
NetXpert XG2 |
NetXpert XG2 |
NetXpert XG2 |
Test di rete attiva su cablaggio in Rame |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Test di qualificazione passiva su cablaggio in Rame |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Test di rete attiva su cablaggio in Fibra Ottica (SM/MM) |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Test di qualificazione passiva su cablaggio in fibra ottica (SM/MM) |
![]() |
|||
Velocità massima: |
10Gbps |
10Gbps |
5Gbps |
1Gbps |
|
||||
Unità principale: |
2 |
1 |
1 |
1 |
Unità remota attiva: |
1 |
1 |
1 |
1 |
|
||||
Aggiornabile a NetXpert XG2 - 2.5/5G |
![]() |
|||
Aggiornabile a NetXpert XG2 - 10G |
![]() |
![]() |
||
Aggiornabile a NetXpert XG2 - PLUS |
![]() |
![]() |
![]() |
|
|
||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Compatibile con gli identificatori remoti (ID) |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
||||
Conforme agli standard IEEE 802.3an per supportare fino a 10Gbps |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Conforme a 802.3af/at/bt per supportare i test PoE/+/++ |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Conforme a Wi-Fi 802.11a/b/g/n/ac per supportare Wi-Fi. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
||||
Generazione di report grafici in PDF |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Ethernet | Qualificare
Il protocollo Ethernet è alla base per la dichiarazione dell'esito pass/fail dei test eseguiti con i dispositivi di qualificazione. Attraverso test basati sul sistema di trasmissione Ethernet, come il test per la determinazione del rapporto segnale-rumore e il tempo di ritardo tra le coppie di fili di un percorso di trasmissione, seguito da un Bit Error Rate Test (BERT), è possibile stabilire l' idoneità al traffico Ethernet. Inoltre, i qualificatori eseguono test di accensione, come i misuratori acustici dei cavi e i semplici generatori di impulsi di collegamento per far lampeggiare i LED di collegamento sugli switch. Infine i qualificatori possono collegarsi alla rete, sia tramite DHCP sia attraverso indirizzamento fisso. Per il test della rete attiva, sono disponibili le funzioni di scansione, ping e traceroute per la messa in servizio e la risoluzione dei problemi. Importante è anche la possibilità di eseguire test di carico PoE secondo lo standard IEEE 802.3 af/at/bt per garantire l'alimentazione remota dei dispositivi terminali.
Rame | Qualificare
La tecnologia di trasmissione dei dati tramite cavi di rame è lungi dall'essere esaurita. Tuttavia, le nuove tecnologie richiedono un cablaggio di qualità superiore. Al fine di garantire che il cablaggio esistente supporti le velocità di dati più elevate, devono essere eseguiti e documentati dei test appropriati prima della messa in funzione. Inoltre, le reti esistenti devono essere qualificate per la capacità di aggiornamento. Test fino a 10 Gbit/s sono già possibili nell'ambiente dei qualificatori di ultima generazione, indipendentemente dalla categoria del cavo o dalle scatole di giunzione.
Fibra | Qualificatori
I cavi in fibra ottica non solo offrono un'alta velocità di trasmissione dei dati, ma sono anche resistenti alle intercettazioni e alle interferenze. I cavi in fibra ottica possono quindi essere facilmente posati in parallelo con altre linee di alimentazione - le interferenze elettromagnetiche non si verificano. Lo svantaggio del cablaggio in fibra ottica, tuttavia, è il costo. Sono più costosi dei cavi di rame, ma hanno un'attenuazione notevolmente inferiore e sono quindi adatti per le lunghe distanze. Ma anche per le brevi distanze nelle LAN, le fibre ottiche sono sempre più installate al giorno d'oggi. Specialmente per la misurazione e la documentazione delle reti ottiche, la tecnologia di misurazione necessaria deve essere di alta qualità e a prova di futuro.
Certificare o Qualificare?
I certificatori misurano il cablaggio rispetto agli standard internazionali di cablaggio. I certificatori sono comunemente usati per la documentazione di nuove installazioni di cablaggio aziendale e industriale. I qualificatori testano se il cablaggio può trasmettere senza errori una certa velocità Ethernet. I qualificatori sono spesso utilizzati sia in installazioni più piccole, in spostamenti, aggiunte e cambiamenti, sia per la risoluzione dei problemi delle connessioni Ethernet e PoE.
Campi di applicazione per la certificazione e la qualificazione
Certificazione | Qualificazione |
---|---|
Grandi edifici commerciali | Uffici di piccole o medie dimensioni |
Edifici all'interno dei campi | Edifici indipendenti |
Struttura aziendale in rete a livello globale | Uffici di gestione locale |
Università, stadi, scuole | Locali di zona |
Quando la garanzia di cablaggio è prevista per l'installazione di un nuovo edificio | Aggiornare l'ufficio esistente e dimostrare che la rete funzionerà a 1/5/10Gbps |
Quando il progetto richiede la certificazione | Quando viene richiesto dal cliente di fornire un documento Quando viene richiesto dalle aziende di fornire un documento Quando la certificazione non è specificata |
Qual è la vostra esigenza?
Certificazione | Qualificazione |
---|---|
Standard di cablaggio TIA-568, ISO-11801, ISO-14763 | Standard Ethernet IEEE 802.3 |
Permanent Link, Channel Link, End-to-End links, MPTL, ecc | Velocità di rete (NBASET - eg, 10BASE-T, 100BASE-TX, 1GBASE-T, 10GBASE-T),Rilevamento di rete/porta/dispositivo, test di carico PoE, Ping, rilevamento LLDP/CDP, ecc. |
Lunghezza, Wiremap, Insertion/Return Loss, Near-end Crosstalks (NEXT/PSNEXT), Near/Far-end Attenuation-to-Crosstalk Ratios (ACRN/ACRF/PSACRN/PSACRF), ritardi, resistenza | Bit Error Rate Test (BERT), Rapporto segnale-rumore (SNR), delay skew |
MHz (Frequenza), dB/dBm (Perdita) | Mbps o Gbps (Velocità) |